-
Con la ISO 9001:2015, in sanità, sempre di più qualità, rischio clinico e accreditamento rappresentano le tre gambe di uno stesso sgabello. di Gregorio Paccone In questi mesi ci stiamo occupando dell’applicazione della nuova norma, la ISO 9001:2015, nelle strutture sanitarie certificate, pubbliche…
-
I modelli Teorici di riferimento e i linguaggi standardizzati, quali utilizzare.
—
da
in assessment infermieristico, Azioni infermierisiche, Cartella clinica informatizzata, Cartella Infermieristica, Cultura infermieristica, Diagnosi infermieristiche, Formazione, Interventi infermieristici, Modelli teorici, News, Prestazioni infermieristiche, Ricerca infermieristica, Scienze infermieristiche6° Parte La teoria dell’Adattamento di Suor Callista Roy A cura di Stefano Marconcini e Maurizio Ercolani Il modello teorico di Suor Callista Roy origina principalmente dalla teoria dei sistemi e dalla teoria dell’adattamento . Si può affermare che il…
-
I modelli Teorici di riferimento e i linguaggi standardizzati, quali utilizzare.
5° Parte a Cura di Stefano Marconcini e Maurizio Ercolani LA TEORIA DEI CAMPI DI ENERGIA DI MARTA ROGERS Teoria del Nursing molto complessa, molto distante dal pensiero infermieristico Italiano. Per elaborarla la studiosa americana impiega nozioni e concetti acquisiti …
-
I modelli Teorici di riferimento e i linguaggi standardizzati, quali utilizzare.
4° Parte a cura di Stefano Marconcini, Maurizio Ercolani LA TEORIA GENERALE DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI DOROTHEA E. OREM Modello concettuale abbastanza strutturato nella comunità scientifica mondiale attraverso una vera e propria corrente di pensiero disciplinare. Il modello concettuale si…
-
I modelli Teorici di riferimento e i linguaggi standardizzati, quali utilizzare.
—
da
3° Parte a cura di Stefano Marconcini, Maurizio Ercolani e Catalano Antonio Adriano. HILDEGARD E. PEPLAU Differentemente da altre teoriche, che si soffermano molto sulla fase iniziale di osservazione e di raccolta dati, elemento in cui fortemente ci viene in…
-
I modelli Teorici di riferimento e i linguaggi standardizzati, quali utilizzare.
2° Parte a cura di Stefano Marconcini e Maurizio Ercolani Analizzeremo in questa seconda parte Il modello teorico sviluppato da Nancy Rooper, pubblicato nel 1980 in Gran Bretagna in seguito rivisto nel 1985 e nel 1990 sino alla realizzazione dell’ultima…
-
I modelli Teorici di riferimento e i linguaggi standardizzati, quali utilizzare.
1° Parte I comportamenti dell’ essere umano costituiscono un dominio troppo vasto per poter essere compresi in una singola teoria. Toulmin, 1977 Si parla tanto di modelli teorici di riferimento o di linguaggi infermieristici standardizzati, ma in realtà quanti sono…
-
AUGURI DI UN FELICE E PROSPEROSO 2016.
CON L’AUGURIO DI UN ANNO DI RICERCA E CRESCITA PER LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA. LO STAFF E IL COMITATO SCIENTIFICO. Vi aspettiamo nel 2016 per numerose richieste di sperimentazioni e progetti di ricerca con gli strumenti informatizzati Talete.…
-
Legge di stabilità 2016: le novità per la Sanità
La Legge di Stabilità 2016 introduce importanti novità anche per le strutture (pubbliche e private) che erogano prestazioni sanitarie. Le disposizioni riguardano in particolar modo le attività di prevenzione e gestione del rischio clinico, per le quali l’obiettivo principale è…
-
“Cure pulite sono cure più sicure”
L’adozione di adeguate procedure per l’igiene delle mani è di fondamentale importanza per la prevenzione delle ICA (Infezioni Correlate all’Assistenza Sanitaria e Sociosanitaria). Si stima che circa 1/3 delle infezioni ospedaliere potrebbe essere evitata con un’adeguata igiene delle mani. Le…